Deposito legale: indicazioni per gli editori
Stampati
Obiettivo della Legge sul deposito legale (Legge 15 aprile 2004, n.
106; DPR, 3 maggio 2006, n.252) è la fruizione pubblica e la conservazione della
memoria attraverso il deposito di quanto pubblicato o
diffuso in Italia presso diversi Istituti appositamente
individuati.
Il soggetto obbligato al deposito legale è l'editore o, in sua vece, il responsabile della
pubblicazione. Il tipografo subentra solo in mancanza
dell'editore.
Per gli stampati, l'obbligo del deposito legale viene assolto con
la consegna di due copie per - rispettivamente - la biblioteca
Nazionale centrale di Roma e la biblioteca Nazionale Centrale di
Firenze e di una copia* per
l'Archivio della produzione editoriale regionale, un
archivio diffuso sui territori regionali e costituito dagli
istituti menzionati sopra (la biblioteca di Treviso per gli editori
della provincia di Treviso).
La Regione Veneto con deliberazione della Giunta Regionale N. 1437
del 22 maggio 2007 - cfr. BUR n. 53 del 12/06/2007 - ha individuato
gli istituti che per suo conto garantiscono la conservazione e la
fruizione del materiale depositato - cfr. poi DM 28 dicembre 2007
in GU n.38 del 14-2-2008.
Per la provincia di Treviso
l'istituto depositario è la Biblioteca comunale di Treviso,
presso la quale gli editori del territorio della Provincia sono
obbligati a depositare : libri,
opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e
topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa.
*Cfr. art. 24, comma 5, del D.L. 24/04/2014 n. 66, convertito in
Legge 23 giugno 2014, n. 89 recante "Misure urgenti per la
competitività' e la giustizia sociale" (GU n.143 del 23-6-2014 ).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo cliccando
sul seguente link:
D.L. 66/2014.
Altri materiali pubblicati - Torna su
Altri istituti, diversi dalla biblioteca di Treviso sul
territorio regionale e nazionale, sono stati individuati per il
deposito legale dei seguenti tipi di materiali: documenti di
grafica d'arte e dei video d'artista, documenti sonori e video,
documenti fotografici, documenti diffusi su supporto informatico,
film iscritti nel pubblico registro della cinematografia tenuto
dalla Società italiana autori ed editori (SIAE), soggetti,
trattamenti e sceneggiature cinematografiche. Consulta
l'elenco degli istituti.
Casi di esonero totale (DPR 03/05/2006, n 252, artt. 8,
16, 22, 34, 39) - Torna su
Gli editori o chi per loro, non
sono obbligati a depositare: bozze di stampa, registri e
modulistica, elenchi dei protesti cambiari e documenti
assimilabili, mappe catastali, materiale di ordinaria e minuta
pubblicità per il commercio fotocopie, dattiloscritti o stampati
prodotti da computer per uso personale, materiale didattico per
corsi di formazione, ad uso interno, tesi di laurea, edizioni
provvisorie, nel caso in cui venga pubblicata l'edizione
definitiva, articoli, in attesa di pubblicazione, stampati in
proprio o presso l'Università esclusivamente a fine concorsuali,
estratti, quali i fascicoli contenenti un articolo di rivista o una
parte di un libro, che siano stampati a parte utilizzando la stessa
composizione, ad esclusione degli estratti di musica a stampa. Le
pubblicazioni di editori stranieri, anche se stampate in Italia,
non sono soggette a deposito. Non sono inoltre soggetti a deposito
legale i periodici con un numero di pagine inferiore a 10 che
accompagnano oggetti prodotti in serie a fine di collezionismo
(orologi, penne, pupazzetti, boccette, profumi, carillon ecc.)
Casi di esonero parziale (DPR 03/05/2006, n 252, artt.
9, 23) - Torna su
L'editore può consegnare una sola copia per l'archivio nazionale e
una sola copia per l'archivio regionale della produzione editoriale
per le opere che abbiano una tiratura limitata non superiore ai 200
esemplari o un valore commerciale
non inferiore a 15.000,00 euro per ciascun esemplare, fatta
esclusione per la musica a stampa.
Consegna degli esemplari - Torna
su
Gli stampati possono essere consegnati - di persona, tramite servizio postale o tramite
corriere - alla Biblioteca comunale di Treviso entro 60 giorni dalla prima distribuzione
al pubblico al seguente indirizzo:
Ufficio deposito legale - Biblioteca
comunale di Treviso, via Giacomelli, 10 - 31100 TREVISO.
La consegna dei periodici può
essere effettuata in forma cumulativa, secondo le seguenti
scadenze:
- Febbraio: le copie distribuite nel quarto trimestre dell'anno
precedente
- Maggio: le copie distribuite nel primo trimestre dell'anno in
corso
- Agosto: le copie distribuite nel secondo trimestre dell'anno in
corso
- Novembre: le copie distribuite nel terzo trimestre dell'anno in
corso
La consegna deve essere accompagnata
da un elenco in duplice copia dei documenti depositati (il modello
è scaricabile in fondo alla pagina) e recante gli elementi
identificativi di ciascun documento. Una copia dell'elenco,
opportunamente vidimata, sarà restituita dall'istituto depositario
al soggetto interessato che dovrà conservarla come prova
dell'avvenuta consegna.
Ogni documento deve recare su una delle pagine preliminari la
scritta: "Esemplare fuori commercio per il deposito legale agli
effetti della legge 15 aprile 2004, n. 106".
Sanzioni (DPR 03/05/2006, n 252, artt. 43, 44,
45) - Torna su
Chiunque violi le norme previste dalla Legge e dal Regolamento, è
soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria (artt. 43 e 44
del DPR n. 252/2006). La sanzione è pari a tre volte il valore commerciale del
documento, raddoppiata in caso di recidivia, fino a un
massimo di euro 1.500,00 per ogni documento non depositato e viene
aumentata fino a quindici volte in caso di evasione totale da parte
del soggetto obbligato. La sanzione è ridotta a metà se la consegna
viene successivamente alla scadenza dei sessanta giorni ma prima
dell'avvio della procedura di accertamento. L'adempimento entro il
termine conseguente alla diffida comporta una riduzione della
sanzione pecuniaria. Si sottolinea che il pagamento della sanzione non esonera comunque
dall'obbligo di consegnare gli esemplari.
I riferimenti normativi possono essere consultati integralmente
dalle pagine
del sito della Regione Veneto dedicate al deposito legale
Altre informazioni - Torna
su
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al dr Davide Battistin presso la sede di
Città Giardino, oppure ancora scrivere all'indirizzo mail
info@bibliotecatreviso.it
|