La biblioteca di Treviso cerca 5
volontari del servizio civile 2022/2023 |
|
|
|
Sei un giovane tra i 18 e i 28
anni? Vuoi fare il Servizio
Civile nelle biblioteche comunali di Treviso?
La biblioteca di Treviso cerca 5 volontari: 2 per la biblioteca di
Borgo Cavour, 3 per la Biblioteca dei Ragazzi
Scadenza
presentazione domande: ore 14.00 del 9 marzo 2022

Dettagli del progetto per la biblioteca di Borgo Cavour
- Nome del progetto: TRAME &
orditi - Ripensare i luoghi della cultura
- Settore: Patrimonio storico,
artistico e culturale
- Area Intervento: Cura e
conservazione biblioteche
- Codice del progetto:
PTCSU0020121011050NMTX
- Codice della sede:
178182
- Nome della sede: Biblioteca
Comunale Borgo Cavour Treviso
- Attività che i volontari svolgeranno: catalogazione dei libri antichi dei
secoli XVII-XVIII con l’uso del programma Sebina Next dopo
aver appreso le caratteristiche di questi documenti, la metodologia
di catalogazione e l’uso del programma informatico sotto la
stretta supervisione del bibliotecario; collaborazione in tutte le attività relative
alla gestione dei materiali antichi; assistenza agli utenti dalla sala
riservata inclusa la ricerca dei documenti attraverso i cataloghi
cartacei e informatici. Si tratta di un’attività
specialistica adatta a chi abbia pregressi studi nel campo e un
interesse specifico a cogliere l’opportunità di formarsi in
questo ambito.
Per altre informazioni sulle attività: 0422 658443
Dettagli del progetto per la biblioteca dei Ragazzi
- Nome del progetto: TRAME &
orditi - Ripensare i luoghi della cultura
- Settore: Patrimonio storico,
artistico e culturale
- Area Intervento: Cura e
conservazione biblioteche
- Codice del progetto:
PTCSU0020121011050NMTX
- Codice della sede:
178172
- Nome della sede: Biblioteca BRAT
Treviso
- Attività che i volontari
svolgeranno: Attività a di front office (aiutano gli utenti nel
reperimento dei libri e svolgono le attività di prestito e
restituzione dei documenti e tutte le attività connesse); Attività
di back office (riordino
della sede e dei volumi a scaffale, collaborazione nell’iter
del libro dall’acquisizione alla messa a scaffale, controlli
sul posseduto, inventariazione, etichettatura, apposizione dei
timbri e dei tag RFID, realizzazione delle copertine). Svolgono
attività specifiche per le
scuole in supporto alla attività didattica come la tenuta
del calendario e l’accoglienza delle classi. Realizzano e
diffondono i materiali pubblicitari
degli eventi (volantini, post, brevi video, cartelli per la
sede). Per altre informazioni sulle
attività nella biblioteca Brat 0422 658993.
Durata, rimborsi, permessi, servizi
offerti
- durata di 12 mesi;
- Monte ore annuo complessivo pari a 1145 ore (orario settimanale da 20 a 36
ore);
- Indennità di servizio pari a 444,30 euro mensili;
- 113 ore di formazione
obbligatoria (42h di generale + 71h di specifica) suddivisa in
sottomoduli con giornate da 4 e 8 ore;
- Rimborsi spese per le attività
di formazione;
- Possibilità di usufruire di permessi straordinari (per esami
universitari, donazione sangue, lutto, ecc...);
- Riserva per giovani con minori
opportunità con difficoltà economiche (Dichiarazione ISEE
con attestazione sotto i 10.000 euro annui);
- Tutoraggio
|
Ultimo
aggiornamento 11 / 02 / 2022 |